Utilizzo e meccanismo d'azione
L’unguento alla lidocaina può essere utilizzato ad esempio per piccole asportazioni chirurgiche (nei e porri), per prestazioni di medicina estetica (botox, filler e laser di ogni genere) o anche come anestesia prima di un tatuaggio. L’unguento alla lidocaina va applicato sulla cute almeno 30 minuti prima del lavoro del medico possibilmente con occlusione della parte interessata con pellicola o cerotto per aiutare la penetrazione del farmaco.
Sulle labbra o mucose il farmaco agisce in maniera più energica perché, mancando l’ultimo strato corneo della cute, la penetrazione e conseguentemente l’efficacia del farmaco aumentano. In questi casi è sufficiente l’applicazione del prodotto anche solo 10 minuti prima dell’intervento. La lidocaina è un anestetico locale che è ha struttura chimica simile a quella di alcuni farmaci antiaritmici, quindi l’applicazione dell’unguento deve essere circoscritto a zone ridotte per avere la certezza di non avere un assorbimento sistemico rilevante.
Formalismi per la prescrizione
Solitamente allestiamo l’unguento al 30% di lidocaina ma è possibile richiedere qualsiasi concentrazione (2%, 10% o 13,5%) e in qualsiasi quantità (20 grammi, 50 grammi, 100 grammi e oltre).
E’ richiesta ricetta bianca non ripetibile con i formalismi dei veleni che prevedono che concentrazione e quantità totale vengano scritti in lettere e non in numeri. (esempio: lidocaina unguento TRENTA per cento, prepara CINQUANTA grammi).
Validità della ricetta: 30 giorni.